Ecco l'agenzia di organizzazione eventi Creare e Comunicare al fianco di un’altra importante Associazione, che ha voluto rendere il loro evento “moderno e contemporaneo” nella solennità del dramma a cui era dedicato: l’olocausto nazista compiuto ai danni degli ebrei e non solo.
Il 26 Gennaio 2023 abbiamo infatti organizzato per la celebrazione solenne dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra dedicata al Giorno della Memoria – nello splendido Auditorium della Casa Madre del Mutilato in Roma - un intervento che ha unito comunicazione e tecnologia consentendo di realizzare un evento in forma ibrida – in presenza e con diretta online.
L’evento, che ha visto la la partecipazione di oltre 150 studenti dell’I.I.S. Leonardo Da Vinci - Fascetti di Cascina e del Liceo Scientifico Ulisse Dini di Pisa, ha potuto beneficiare – nella meravigliosa Sala dell’Auditorium – dell’allestimento di un grande LedWall gestito da un’attenta regia audio/video composta dal responsabile della comunicazione Stefano Bernardini e da diverse altre professionalità.
Un evento lanciato in diretta online sul canale YouTube dell’A.N.M.I.G. grazie a una connessione ben strutturata dai tecnici coinvolti che hanno collaborato per rendere l’iniziativa emozionante e odierna. Riprese perfette, immagini di alta qualità hanno reso omaggio alla visione di filmati di repertorio e ai tanti interventi dei relatori, previsti in una scaletta ben definita.
Tante sono state le autorità presenti. Tra queste vogliamo evidenziare la presenza del Gen. D. Antonello Vespaziani, Vice Capo di Gabinetto - Ministero Difesa, la Senatrice Assuntella Messina, la Dott.ssa Vittoria Stefanelli del Tribunale di Sorveglianza, l’Assessore al Commercio e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, l’On. Ilenia Malavasi, Consigliere della Provincia di Reggio Emilia, il Prof. Vittorio Occorsio della Fondazione Occorsio. Per la Confederazione erano presenti i rappresentanti di tutte le Associazioni e, infine, la Direzione Nazionale ANMIG ed il Comitato Centrale ANMIG.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione alla tromba de “Il silenzio fuori ordinanza” del Presidente della Sezione ANMIG di Valdinievole, Marco Bartolomei, seguito da un breve video sulla liberazione di un campo di sterminio ed un intermezzo al pianoforte de “La Vita è bella” di Nicola Piovani. L’intera celebrazione è stata accompagnata dalla musica del Maestro Umberto Bielli, composta proprio ispirandosi al dolore ed alle tragedie della guerra.
Dopo la relazione del Presidente Nazionale Prof. Claudio Betti, è seguito l’intervento dell’Avv. Davide Jona Falco, assessore alla comunicazione dell’UCEI. Poi la parola è passata a Irene Betti, membro del Parlamento Regionale degli studenti della Toscana. Successivamente la testimonianza del Cav. Mario Marsili, superstite della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul canale youtube Nazionale dell’Associazione.